Come può essere usufruito un fumetto online? Un’interessante proposta da parte di un giovane studioso-sperimentatore del digitale.
https://ux-comics-scroll-that-story.github.io ovvero UX Comics – scroll that story rappresenta una riflessione ed al tempo stesso una sperimentazione su come può essere l’esperienza di lettura online di un fumetto (nello specifico illustrato da Fukami HB). Rigorosamente all’insegna dei linguaggi del Web è un piccolo uovo di colombo che ci propone un nuovo tipo di esperienza di lettura semplice ma intrigante: la comparsa e la scomparsa di personaggi, elementi e testo all’interno delle vignette diventa un gioco, una scoperta, una trovata che rende la lettura del fumetto maggiormente dinamica e divertente; una soluzione al tempo stesso standard ed accessibile, una forma di !storytelling che si presta benissimo ad essere usufruita e condivisa su smartphone e Web.
Sabato 2 maggio dalle ore 18:00 in streaming sul sito Web e sui canali social presentazione del progetto UX Comics – Scroll that story durante la quale saranno discussi argomenti che ruotano attorno al fumetto digitale come lo stato attuale del fumetto digitale, il suo rapporto con la multimedialità e ovviamente con il fumetto cartaceo: parteciperanno Antonio Glessi (ISIA Firenze / co-fondatore di Giovanotti Mondani Meccanici), Otto Gabos (Autore e Coordinatore del Corso di Fumetto dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Federico Bucalossi (Not Human), Alessandro Cheti (studente che ci delizierà con i suoi disegni durante la diretta, ma invito anche tutti i partecipanti interessati a “salire sul palco” e disegnare insieme ad Ale!).
Aggiornamento: video-documentario appena uscito molto interessante su come sta evolvendo il fumetto grazie (o per colpa del digitale) anche se si concentra più sulle opportunità distributive piuttosto che sulle evoluzioni di opportunità riferibili all’interfaccia-fumetto: https://youtu.be/cEBPhVETvCk
2 pensieri su “la proposta UX Comics di Ivan Legnaioli”