L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale condivide il design della propria app tramite Figma.
Figma, importante opportunità Open Source per il design di UI (User Interface) ma anche per il design collaborativo di conseguenti ipotesi di UX (User eXperience), è stata utilizzata dall’importante ente pubblico pensionistico italiano per esporre i mockup grafici costitutivi della propria app all’immancabile indirizzo https://www.figma.com/@inps
Importante occasione pubblica per capire come si può costruire l’architettura dell’informazione di un’app e sbirciare sulle relative proposte grafiche.
All’indirizzo https://www.inps.design è possibile capire le finalità del processo di design che ovviamente deve cercare, in primis, di andare incontro alle esigenze del target di riferimento, in pratica rispondere alle sacre ed antiche domande del perfetto designer: per chi e per cosa sto progettando?
Particolarmente interessante la sezione Linee guida di scrittura con una raccolta di indicazioni preziosissime di inclusive storyteling su come scrivere in maniera accessibile alle persone disabili, rispettando le diversità di genere, con toni di voce e stili di scrittura che siano il più possibile comprensibili e leggibili rispetto ad uno scenario complesso di personas pure statisticamente sintetizzato: chapeau!

Ed a proposito di inclusive storytelling… vi invito a leggere INCLUSIVE DESIGN (obblighi normativi e opportunità espressive).