Nasce un ennesimo social network basato sui metadati dei nostri cellulari e sulla volontà di osservare e salvare il mondo (!?!)
iNaturalist è un social network, una piattaforma Web e una (serie) di app open-source sviluppate dall’Accademia delle Scienze della California al fine di promuovere una coscienza naturalistica grazie anche all’utilizzo diffuso di smartphone con, oramai, evolute capacità fotografiche ed acquisizioni audio. Se siete amanti della natura e volete capire meglio cosa avete incontrato durante una sessione di !bioWatching allora potete aggregarvi alla comunità di iNaturalist per scoprire quello che avete registrato come suono o immortalato come immagine: impressionante, ad esempio, la capacità di !Reverse Image Search offerta dalla piattaforma nell’individuazione delle specie fotografate al fine di individuarne genere e specie così come molto reattiva la comunità di iscritti che seppur numericamente modesta (seicentomila gli iscritti in tutto il mondo) è molto attiva nel condividere, verificare o assegnare le identificazioni in corso.
Particolarmente interessante l’acquisizione in automatico dei meta-dati prodotti, ad esempio, dagli smartphone che consentono di abbinare ad una foto data e luogo (fondamentale per un’osservazione naturalistica) ma anche tutti gli altri meta-dati normalmente prodotti a cominciare dal modello del device utilizzato.
L’interfaccia è fatta benissimo, molto usabile e curata nei minimi particolari sia per migliorare con proprie note l’osservazione effettuata sia per una sua efficace socializzazione come, ad esempio con la possibilità di modificare la licenza oppure la connessione ad altre piattaforme social specializzate, chessò, sui suoni come SoundCloud.
Interessantissima ed efficace la procedura di assegnazione social dell’identificativo genere-specie attuabile attraverso la comparazione di foto di specie simili e che porta ad un processo non solo di autenticazione ma anche di apprendimento per chi ci partecipa fino a raggiungere il livello di Research Grade ovvero scheda naturalistica consigliata per utilizzo di ricerca, studio o didattica.