valori tradizionali VS. valori globalizzati

Parliamo di comunicazione ed ovviamente applicabile al digitale ma tornando al punto di partenza, quello cognitivo che sembra risentire del processo di globalizzazione culturale.

Comunicare vuol dire mettere in connessione ma anche rappresentare il proprio pensiero: Internet e il Web ci permettono di comunicare con tutto il mondo e tutti i mondi possibili in un attimo ma allora dovremmo riflettere su come comunicare efficacemente con culture le cui genesi cognitive di informazioni e pensieri possono essere decisamente diverse. Mi riferisco al mondo che legge da destra verso sinistra (per cominciare arabi ed ebrei) oppure al mondo che si veste di bianco e non di nero per dichiarare di essere in lutto (molte culture orientali) oppure il mondo che oscilla il capo sinistra-destra per dire sì e l’elenco di esempi cross-cultural potrebbe allungarsi decisamente. Certo molti esempi, compreso questo ultimo, provengono dall’Est ma prendiamo proprio i punti cardinali per riflettere su come può verificarsi una !diversità cognitiva sorprendente… i punti cardinali sono stati per secoli inseguiti dai più svariati indicatori da alcune comunità aborigene australiane ora tutto appiattito da smartphone e dispositivi gps diffusi ovunque sia arrivata la civiltà. Per altre culture guardare avanti significa riferirsi al passato (bellissimo) ed ovviamente viceversa e dove la tecnologia digitale non si è ancora imposta prevalgono diversità linguistiche e culturali davvero bizzarre come quella di alcune comunità indigene dell’Amazzonia che si rifiutano di prendere in considerazione il concetto di numeri!?!

Esempi estremi per noi incomprensibili ed inconcepibili ma sono tantissime le diversità di approccio culturale e quindi di rappresentazione comunicativa diffuse nel mondo ed un approccio banalizzato di comunicazione digitale globalizzato ed omogeneizzante può diventare un modo pericoloso di commettere una gaffe dietro l’altra salvo poi raggiungere un tristissimo status-quo finale di riferimenti espressivi omogeneizzati, appunto, e non sia mai…idea_sized-aymara-chile-35407509066_24c283c244_o

With the appearance of the first rays of the sun from Cerro Huantajaya in Alto Hospicio, northern Chile, people celebrate the arrival of the Aymara New Year, Machaq Mara, and the arrival of new energies. Photo courtesy Gobierno Regional de Tarapacá/Flickr

Published by:

ebisenzi

Innamorato della Natura in tutte le sue forme cerca di coinvolgere le giovani generazioni nel riconoscere la biodiversità in ambito urbano attraverso gli Urban Nature Tours anche attraverso gli strumenti della comunicazione digitale che cerca di interpretare in maniera 'inclusiva'. In tema è autore della recente pubblicazione INCLUSIVE DESIGN (obblighi normativi e opportunità espressive).

Categorie Comunicazione DigitaleLascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...