Le app sono la perfetta ossessione per chi auspica una perfetta User eXperience: dunque come si può prevedere od arrivare allo sviluppo della conseguente User Interface?
La prototipazione di app è un’esigenza di molti capi-progetti, creativi, sviluppatori, concept creator, eccetera e poco conta se si parla di qualcosa che non nascerà mai, avrà uno suo sviluppo immediato solo su Android (oppure anche su iOS) opure si privilegerà la via delle Progressive Web App… quel che conta è capire se può funzionare ovvero costruire un modello interattivo da testare e valutare rispetto ai canonici parametri di obiettivo comunicativo, target di riferimento e contesto di distribuzione: quali dunque gli strumenti a disposizione?
Simulare
La maggior parte dei sotware applicativi per pc desktop – compresi gli immancabili pacchetti Adobe – consentono di simulare la realizzazione di prototipi interattivi ma esistono anche soluzioni online molto interessanti come Marvel oppure Figma che consentono di prototipare anche senza nessun costo (salvo immancabili limiti di contributori e progetti).
Fare
Bisogna salire di livello, ed ergersi al quasi mistico livello (quello mistico è quello di sistemista beninteso) di sviluppatore vero e proprio: uno degli strumenti più interessanti ed entry level viene offerto gratuitamente niente meno che dal Massachusetts Institute of Technology ed infatti si chiama MIT App Inventor.
Derivare dal Web
Per chi vuole mantenere la centralità operativa e comunicativa del Web (brave/i!) esistono svariate soluzioni per realizzare quella che viene definita una !Progressive Web App ovvero l’offerta di file strategici javascript ed xml che consentono a chiunque che visiti un sito Web nel tornare a visualizzarlo in modalità app… ovviamente plugin per il proprio content management system preferito ma le soluzioni più interessanti arrivano curiosamente da Microsoft: guide (molto ben fatte e con approccio laico ovvero con link a similari iniziative della concorrenza), tool di sviluppo molto utili come PWA Builder per facilitare la creazione di quei file che presenteranno il sito Web come una User Interface App e quelli che decideranno quali file dovranno essere immagazzinati (storage) per poterle utilizzare offline oppure il plugin PWA Tools per Visual Studio; infine webhint per controlli di accessibilità e conformità ai requisiti di una progressive web app.