Un esperimento di inclusività nel metaverso web-based

Può l’inaccessibile meta-verso tornare utile per promuovere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusività digitale? E se il metaverso in oggetto è web-based e ci viene costruita una galleria d’arte esponendo come opere esempi di eccellenza di inclusive design cosa può mai succedere?

Inclusive Arts and Experiences Collection nasce nel fantastico meta-verso Hubs di Mozilla con l’intento di promuovere la cultura dell’inclusive design in ambito artistico. Le opere ospitate riguardano svariati arti e mestieri quali web editing, sottotitolazione, audio-descrizioni, lingua dei segni, tattile e braille, font iperleggibili, app multimedia videogame e metaversi, alternative testuali, quick response code, comunicazione alternativa aumentativa.

Nella Inclusive Arts and Collection 2023 Gallery sono esposte in un ambiente tridimensionale immersivo nuorose opere d'arte in tema inclusive design inerenti siti web, multimedia, ebook, font, illustrazioni, linguaggi tattili e segnanti.

In pochi giorni, pur non avendo alcuna esperienza di modellazione 3D, ho potuto avvantaggiarmi di tutorial e immancabili video-tutorial molto utili e, grazie anche al modello di partenza Hubs Modular Art Gallery, ho potuto ‘esporre in galleria’ quanto di solito comunico ai miei studenti tramite Scacco al Web ed infoAccessibile ma in una forma che spero risulti stimolante e soprattutto che riesca a far capire come esiste uno scenario di arti e mestieri in tema di accessibilità ed inclusività digitale con diversi tratti di interesse anche per l’ambito artistico!

Rapportarsi con la piattaforma di sviluppo Spoke è stato interessante e non dubito che i miei studenti più smanettoni saranno invogliati a sperimentare personalizzazioni avanzate grazie a repository come SketchFab in creative commons e soluzioni software open-source come Gestaltor e gli immancabili add-on per Blender così come approfittare di numerose opportunità interne di hubs inerenti, ad esempio, nell’ambito del sound-design.

Usabilità nel metaverso

Una volta pubblicata la scena e messo a disposizione pubblicamente un’equivalente room – con permessi di utilizzo da parte dell’utente finale in maniera tale che sia possibile anche uno scambio informativo e confronto pubblico – ho potuto apprezzare la velocità e la totale interoperabilità di questo meta-verso che lo rende accessibile a chiunque possieda una connessione internet e un browser come chrome o firefox con diverse possibilità di interazione come:

Ho potuto verificare una buona interazione con gli oggetti video (messi in loop per evitare una sovraesposizione pubblicitaria ai visitatori per quelli provenienti da youtube…) e sicuramente è stato molto utile pubblicare prima in beta e poi verificare online l’usabilità della galleria ma saranno i miei stessi visitatori, spero, a suggerirmi migliorie per la costruzione della prossima fra un anno (ebbene sì prendete questa mia come una call per la prossima edizione 2024 😉

Accessibilità nel metaverso web-based

Da un punto di vista dell’accessibilità ho testato l’esperienza utente finale grazie anche all’utilizzo di screen-reader e purtroppo le possibilità di interazione ed accessibilità (soprattutto da tastiera) sono state decisamente deludenti… eppure si parla di Web e quindi di html visualizzabile e addirittura validabile con strumenti come microsoft accessibility inights oppure WebAIM wave e quindi in teoria potrebbe essere decisamente migliorabile in prospettiva l’accessibilità di metaversi web-based definendo a livello di codice strrutturale come gli indispensabili ARIA ma anche valorizzando e sfruttando campi testuali già a disposizione (nomi file, titoli, eccetera) e magari aggiungendone opportunamente altri (attributi alt eccetera).

la room viene analizzata scovando errori azzerando i colori eveidenziando elementi strutturali e ordine di navigazione da tastiera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...